Clinica del diritto dell'immigrazione e della cittadinanza

Clinica del diritto dell'immigrazione e della cittadinanza

La clinica del diritto dell’Immigrazione e della cittadinanza dell’Università degli Studi Roma Tre nasce nel 2010 – inizialmente come laboratorio sperimentale – risultando, così, una delle prime esperienze italiane di insegnamento clinico del diritto, nonché la prima in assoluto a predisporre un servizio aperto al pubblico all’interno dei locali dell’Università stessa. 

A partire dall’a.a. 2011-2012, infatti, accanto al corso semestrale di diritto dell’immigrazione e della protezione internazionale, che vede la partecipazione in media di circa 25 studenti l’anno, la Clinica affianca un front office (o sportello legale) – attivo tutto l’anno – in cui gli studenti offrono un servizio di orientamento ai diritti a migranti e richiedenti asilo, sotto la supervisione di due avvocati esperti in diritto dell’immigrazione. 

Il front office è divenuto nel tempo un punto di riferimento a livello cittadino, raggiungendo una media di circa 200 utenti l’anno. 

Un ulteriore dato che restituisce l’importanza che la Clinica ha assunto nel garantire l’accesso alla giustizia di migranti e richiedenti asilo è la media dei ricorsi per protezione internazionale presentati in sede giurisdizionale, oltre 80 l’anno, nonché la percentuale di esiti favorevoli, superiore all’80%.