Notizie
search

Notizie

L’AI applicata al no-profit: quali orizzonti e prospettive?

“L’intelligenza artificiale sarà morta nel giro di qualche anno. Quando smetti di nominare una cosa, essa non esiste più, è morta. Sarà talmente integrata in qualsiasi cosa facciamo, che smetteremo di nominarla. Sarà come dire “l’ho fatto col computer”. ٌRacconta Davide Cardea, formatore e collaboratore di INTERSOS Lab, al webinar del 27 marzo 2024 “L’AI applicata al No Profit.”

Dettagli

Play Your Mind: ecco il TOOLKIT

È finalmente online il toolkit del progetto PLYM (Play your mind), letteralmente una "cassetta degli attrezzi" che raccoglie strumenti e materiali utili a chiarire gli obiettivi e i risultati raggiunti.

Dettagli

Firmato il protocollo d'intesa tra il Municipio XIII di Roma e INTERSOS LAB

Roma, 1° luglio 2024 – Un nuovo importante passo verso il rafforzamento dei servizi di supporto alla comunità è stato compiuto oggi con la firma del protocollo d'intesa tra INTERSOS LAB e il Municipio XIII di Roma. Alla cerimonia di firma hanno partecipato la Presidente del Municipio XIII, Sabrina Giuseppetti, l’Assessore Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del Municipio, Arianna Quarta e Cesare Fermi, rappresentante legale di INTERSOS LAB.

Dettagli

I "Volontari nelle Comunità", a lavoro per l’integrazione in Italia

Avviato nel 2022 da INTERSOS in partenariato con UNHCR, il programma VOC – Volontari nelle Comunità ha coinvolto oltre 100 volontari in attività di informazione, consultazione e rappresentanza e ha supportato più di 1.500 rifugiati, migranti, richiedenti asilo e apolidi. I Volontari nelle comunità sono persone rifugiate, migranti, richiedenti asilo e apolidi, che svolgono il ruolo di ponte tra le proprie comunità di appartenenza e la società che li accoglie, in particolar modo con il mondo dei ser... continua

Dettagli

REFERRAL: cos’è un referral e perché è importante?

Il termine referral indica il passaggio comunicativo che avviene tra diversi settori, o tra diversi enti, per venire incontro ai bisogni di una persona o di un gruppo. Il referral è importante per l’ottimizzazione di ciascuna competenza e l’efficienza della rete dei servizi presenti sul territorio, evitando la frammentazione

Dettagli

ESSERE OPERATORE UMANITARIO: quali competenze trasversali servono per poter fare questo lavoro?

“Corso per Operatore Umanitario: Ruoli e Campi d’Azione”, rivolto a studenti e studentesse universitari/neolaureati e operatori/ici che lavorano o desiderano professionalizzarsi meglio nel settore.

Dettagli

L’ Agenzia per il Lavoro

Nel settembre 2023 INTERSOS Lab s.r.l. è stata accreditata presso la Regione Lazio come Agenzia per il lavoro con Determina Dirigenziale n. G11876 - 11 settembre 2023. Sin dal suo accreditamento, INTERSOS Lab ha puntato alla costituzione di una filiera completa che passi dalla presa in carico dei beneficiari, ai percorsi di politica attiva (orientamento e accompagnamento al lavoro), fino all’inserimento nel mercato del lavoro, anche attraverso i protocolli con imprese ed enti datoriali, come Co... continua

Dettagli

PROGETTO PUOI

Come Taoufik, anche Amal racconta la sua storia e ora si sente a casa: “Mi chiamo Amal, sono qua da quasi 4 anni, vivo a Camini e sono siriana. Direi grazie all’Italia per tutto ciò che hanno fatto per noi. Abbiamo trovato all’inizio solo difficoltà, ma ora siamo abituati alla cultura italiana, alla lingua, alle persone che sono qua a Camini che sono veramente persone bravissime. Ormai Camini è diventata il nostro secondo paese.” Quella di Taufik ed Amal sono solo due delle tante esperienze positive d... continua

Dettagli

"Via Della Stazione di Ottavia" il nuovo podcast per dare voce ai migranti, realizzato da Fondazione Bullone con le Storie di INTERSOSLab

Ep.1 - Permesso di Soggiorno: Per vivere legalmente nel territorio italiano è essenziale avere il permesso di soggiorno. Inizia così un viaggio cronologico che perdura giorno, dopo giorno, dopo giorno. Finché i giorni sono anni, e gli anni sono attesa, l'attesa di una Terra che sia finalmente casa. Quando si smette di aspettare che la propria casa non abbia pareti vacillanti, che la terra sotto ai piedi diventi terra comune e collettiva? In questo episodio raccontiamo la storia di Adonay.

Dettagli

(E)Mission (Im)Possible

Il 16 ottobre è partita la 2° Edizione del corso on-demand gratuito, cofinanziato dall'Unione Europea. Promotore del corso è il nostro partner A Sud Onlus, da anni impegnato nella formazione di qualità e nell'attivismo per sostenere il protagonismo della cooperazione internazionale e del terzo settore nella lotta al cambiamento climatico nella promozione della giustizia climatica.

Dettagli