Corso Protezione internazionale: presupposti, accesso e tutele

Corso Protezione internazionale: presupposti, accesso e tutele

event_seat6 places available
euro170.00

Log in to be able to subscribe

Perché iscriversi al corso?

• Per conoscere il quadro normativo attuale riguardano l’Asilo e la Protezione Internazionale

• Per venire a conoscenza dei casi speciali, dei punti critici, e sapere quali rimedi giurisdizionali è possibile perseguire

• Per conoscere il quadro normativo in materia di diritti delle donne e violenza di genere, e per valutare degli esempi concreti, con studio di ricorsi e con relative sentenze

Il corso di Protezione Internazionale: presupposti, accesso, tutele, avrà infatti l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza o un aggiornamento sui presupposti, le procedure e le tutele in materia di protezione internazionale e speciale. Il corso si focalizzerà in seconda fase sul diritto d’asilo in una prospettiva di genere.

I corsi di Intersos Lab prevedono la modalità sincrona da remoto/mista nella totalità delle ore previste. Anche la parte operativa di analisi dei casi e il project work finale sono previsti per essere momenti formativi ed operativi di gruppo con il formatore/la formatrice.


Programma del corso

Date settembre: Venerdì 23 ore 14-18, Sabato 24 ore 9.30-13-30

Giornata 1 (Modalità mista, su piattaforma e in presenza)

Venerdì 23 Settembre ore 14-18 

Il diritto d’asilo e le nuove prospettive di tutela 

Asilo e protezione internazionale (status di rifugiato e protezione sussidiaria): presupposti, procedimento, casi particolari (domande reiterate, paesi sicuri, referral per le vittime di tortura), rimedi giurisdizionali. 

Protezione speciale dopo i decreti del 2018 e del 2020: presupposti, procedimento, rimedi giurisdizionali. 

La preparazione per la presentazione della domanda e l’istruzione del procedimento: raccolta delle informazioni, ricerca dei documenti, accertamenti medici. 

Punti critici: l’accesso alla domanda, i requisiti previsti dalla legge e quelli talvolta imposti dall’amministrazione (residenza o domicilio, passaporto), la determinazione del paese competente ai sensi del regolamento Dublino. I rimedi giurisdizionali. 

L’accoglienza dei richiedenti asilo. 

Giornata 2 (Modalità mista, su piattaforma e in presenza)

Sabato 24 Settembre ore 9.30-13.30 

L’asilo in una prospettiva di genere 

Asilo e protezione internazionale in materia di diritti delle donne e di violenza di genere (status di rifugiato e protezione sussidiari, in relazione al riconoscimento): presupposti, procedimento, casi particolari. 

Il diritto di asilo alla luce della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del 2014. 

Intersezione tra diritto d’asilo e tratta di esseri umani e meccanismi di referral per le vittime di tratta e certificazioni Mgf. 

Esempi concreti con studio di ricorsi e relative sentenze, con un focus sulla giurisprudenza in materia di diritto d’asilo in una prospettiva di genere

Attestati e riconoscimenti

Frequentando almeno l'80% del corso di formazione, si otterrà l'attestato di partecipazione rilasciato da Intersos Lab Srl, impresa sociale di Intersos - Organizzazione umanitaria.

A chi è rivolto il corso

Studenti universitari, operatori legali o dell’accoglienza che lavorano nell’ambito del diritto internazionale.

Requisiti di partecipazione

Non vi sono prerequisiti specifici. È auspicabile una conoscenza di base della terminologia del diritto internazionale, acquisita tramite studio o esperienza sul campo. Il corso si terrà in lingua italiana, ma è richiesta una conoscenza della lingua inglese che permetta al corsista di leggere e comprendere contenuti didattici.

Webinar

Data webinar: 19 luglio h18-19

Info e iscrizioni al seguente link

Formatori

Jacopo Di Giovanni
L’avvocato Jacopo Di Giovanni collabora dal 2012 con la clinica del diritto dell’immigrazione e della cittadinanza dell’università di Roma Tre come coordinatore dell’orientamento legale e come docente del corso accademico. Si occupa di diritto penale e di diritto dell’immigrazione, con particolare interesse per il diritto di asilo e per la detenzione amministrativa degli stranieri. Collabora con la rivista online Diritto Immigrazione e Cittadinanza per la quale cura, assieme a Guido Savio, una rassegna periodica di giurisprudenza sull’allontanamento dei cittadini stranieri.

Tatiana Montella 
L’avvocata Tatiana Montella collabora con la clinica del diritto dell’immigrazione e della cittadinanza dell’università di Roma Tre. Si occupa di diritto penale , di diritto dell’immigrazione e di violenza di genere. Collabora con due centri antiviolenza per per consulenze in materia penale.

Partnership

La Clinica del diritto dell’immigrazione e della cittadinanza dell’Università degli Studi Roma Tre nasce nel 2010, inizialmente come laboratorio sperimentale, risultando una delle prime esperienze italiane di insegnamento clinico del diritto, nonché la prima in assoluto a predisporre un servizio aperto al pubblico all’interno dei locali dell’università stessa. La Clinica ha predisposto un front office in cui gli studenti offrono un servizio di orientamento ai diritti a migranti e richiedenti asilo, sotto la supervisione di due avvocati esperti in diritto dell’immigrazione.

La Clinica porta avanti inoltre un’attività di c.d. strategic litigation, attraverso una serie di ricorsi dinanzi alla Corte di Cassazione in tema di trattenimento degli stranieri di asilo per le donne migranti e ha inoltre promosso diversi progetti di ricerca. Tra questi il più rilevante è certamente il progetto "Lexilium - Osservatorio sulla giurisprudenza in materia di trattenimento e allontanamento degli stranieri", avviato nel 2014 in collaborazione con diverse università italiane (Firenze, Bari, Bologna e Torino IUC).