Corso di Project Management: avvio di un intervento emergenziale nei paesi di transito in Europa
Log in to be able to subscribe
Perché iscriversi al corso?
• Per conoscere come avviare un’analisi del contesto d’emergenza e una valutazione dei bisogni in modo efficiente e capire come si avvia un intervento umanitario emergenziale in Europa
• Per conoscere il ruolo e le responsabilità del Project Manager, gli attori coinvolti e il framework legale
• Per analizzare alcuni importanti casi studio ed esercitarsi su un project work individuale
Il corso mira a fornire ai partecipanti le conoscenze di base su come intervenire in contesti di emergenze umanitarie principalmente connesse ai flussi migratori nei paesi di transito in Europa. I corsisti comprenderanno e analizzeranno le complessità di tali emergenze e verranno a conoscenza dei principi e degli approcci fondamentali adottati nelle risposte umanitarie. Saranno affrontati i casi studio di Serbia, Grecia, Polonia e Sicilia al fine di identificare meglio i diversi settori di intervento e gli strumenti più adatti per pianificare, attuare e gestire le operazioni a seconda del contesto. Il corso si concluderà con un’esercitazione che permetterà ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni.
I corsi di Intersos Lab prevedono la modalità sincrona da remoto/mista nella totalità delle ore previste. Anche la parte operativa di analisi dei casi e il project work finale sono previsti per essere momenti formativi ed operativi di gruppo con il formatore/la formatrice.
Programma del corso
Date settembre: Giovedì 22, 29 e 6 ottobre ore 14-18
Giornata 1
Giovedì 22 Settembre Ore 14-18 (remoto)
• Analisi del contesto e valutazione dei bisogni
• Avvio di un intervento umanitario in Europa
• Attori coinvolti (INGO, UN, Autorità locali, società civile) e framework legale
• Donors (classici donatori emergenziali)
• Analisi delle capacità di risposta nazionale e infrastrutture
• Case studies (Serbia, Grecia, Polonia, Sicilia)
Giornata 2
Giovedì 29 Settembre Ore 14-18 (remoto)
• Ruolo e responsabilità del Project Manager
• Programma e proposta progettuali
• Risorse Umane
• Logistica
• Stakeholders
• Finance and budgeting
• Assegnazione Project Work
Giornata 3
Giovedì 6 Ottobre Ore 14-18 (mista, in presenza/remoto)
Condivisione e analisi dei project work assegnati
- A termine della due giorni di corso verranno assegnati dei Project Work inerenti la programmazione di interventi in contesti emergenziali. Nella terza giornata di formazione saranno analizzati dal formatore insieme al gruppo classe.
Attestati e riconoscimenti
Frequentando almeno l'80% del corso di formazione, si otterrà l'attestato di partecipazione rilasciato da Intersos Lab Srl, impresa sociale di Intersos - Organizzazione umanitaria.
A chi è rivolto il corso
Il corso si rivolge a studenti universitari, operatori umanitari e chiunque sia interessato ad approfondire come impostare una risposta umanitaria ad emergenze connesse ai flussi migratori nei paesi di transito in Europa.
Requisiti di partecipazione
Non vi sono prerequisiti specifici. È auspicabile una conoscenza di base della terminologia e dei meccanismi della cooperazione internazionale, acquisita tramite studio o esperienza sul campo. Il corso si terrà in lingua italiana, ma è richiesta una conoscenza della lingua inglese che permetta allo studente di leggere e comprendere contenuti didattici.
Formatori
Francesco Sinchetto
Specializzato in Program and Project Management è attualmente Program Manager di INTERSOS per quanto concerne le missioni in Italia e d Europa con più di 6 anni di esperienza come Program/Project Manager nel settore Umanitario e comprovata esperienza di coordinamento in progetti di emergenza di medie e grandi dimensioni, in materia si salute, protection e migrazione (Sud Sudan, Yemen, Grecia, Italia e Serbia).
Partnership
Intersos è un’organizzazione umanitaria italiana nata nel 1992 ed attiva in vari paesi del mondo per portare assistenza e aiuto immediato a popolazioni colpite da crisi umanitarie, vittime di guerre, violenze, disastri naturali ed esclusione estrema, con particolare attenzione alla protezione delle persone più vulnerabili. Intersos interviene in situazioni di emergenza per contribuire a soddisfare bisogni primari come il diritto al cibo, all’acqua, alla salute, alla protezione e all’istruzione.
Videos
Photos










