Corso Medicina sociale e migrazioni in Italia

Corso Medicina sociale e migrazioni in Italia

event_seat2 places available
euro270.00

Log in to be able to subscribe

Perché iscriversi al corso?

• Per conoscere i diversi setting di marginalità sociale, la normativa e le strategie di advocacy 

• Per darti l’occasione di svolgere simulazioni in ambito della medicina globale e le determinanti sociali di salute

• Per analizzare le principali criticità dei servizi a bassa soglia in Italia e predisporre interventi di mediazione efficace 

Il corso di Medicina sociale e migrazioni in Italia fornirà infatti ai partecipanti gli elementi essenziali per approcciare i bisogni di comunità marginalizzate in Italia da un punto di vista sanitario, con un focus sulla popolazione migrante. L’obiettivo del corso è di comprendere come impostare e gestire un intervento sanitario tenendo conto di aspetti antropologici, linguistici e culturali. Verranno analizzate anche le criticità dal punto di vista sociale ed economiche ed i rispettivi strumenti di risposta. La prospettiva interdisciplinare del corso lo rende adatto anche a figure non sanitarie che volessero specializzarsi in questo ambito.

I corsi di Intersos Lab prevedono la modalità sincrona da remoto/mista nella totalità delle ore previste. Anche la parte operativa di analisi dei casi e il project work finale sono previsti per essere momenti formativi ed operativi di gruppo con il formatore/la formatrice.


Programma del corso

Date novembre: Giovedì 10 e 17 (remoto), Venerdì 25 e Sabato 26 (remoto/in presenza)

Giornata 1

Giovedì 10 Novembre (Remoto) h15-18

La salute globale ed i determinanti sociali di salute. Simulazione. 

Giornata 2

Giovedì 17 Novembre (Remoto) h15-18

I diversi setting delle marginalità sociali in Italia 

Analisi della normativa e strategie di advocacy. Casi studio sul territorio nazionale. 

Giornata 3

Venerdì 25 Novembre (Remoto / in presenza) h10-13 e h14-18

Mediazione: sfide ed opportunità 

Le principali criticità nei servizi a bassa soglia in Italia 

Laboratorio di analisi delle criticità sanitarie nei territori di riferimento dei partecipanti al corso

Giornata 4

Sabato 26 Novembre h9-13

Esercitazioni di gruppo

Attestati e riconoscimenti

Frequentando almeno l'80% del corso di formazione, si otterrà l'attestato di partecipazione rilasciato da Intersos Lab Srl, impresa sociale di Intersos - Organizzazione umanitaria.

A chi è rivolto il corso

ll corso si rivolge a medici ed operatori socio-sanitari, mediatori culturali ed operatori sociali che siano interessati a rafforzare la loro comprensione del settore sanitario in contesti di marginalità sociale in Italia, con particolare focus sulla popolazione migrante.

Requisiti di partecipazione

Non vi sono prerequisiti specifici. È auspicabile una conoscenza di base del contesto migratorio in Italia, acquisita tramite studio o esperienza sul campo. Il corso si terrà in italiano, ma è richiesta una conoscenza della lingua inglese che permetta allo studente di leggere e comprendere alcuni materiali didattici.

Webinar

Data webinar: 5 luglio h18-19

Info e iscrizioni al seguente link

Formatori

Alessandro Verona
Alessandro Verona lavora con INTERSOS come medico dal 2015, e come referente medico dei progetti in Europa dal 2018. Ha un master in medicina tropicale e salute globale conseguito all’Università di Firenze, ed è laureato in comunicazione ad indirizzo politico. Ha operato in ambulatori e cliniche mobili a Roma, in Calabria, Sicilia, Grecia, Puglia, sulle frontiere italo-francesi e italo-svizzere, e ha coordinato l'attività di contrasto al COVID-19 di INTERSOS in Lazio, Puglia, Calabria e Sicilia. E’ stato coordinatore medico in Afghanistan nel 2021 ed è impegnato nella risposta umanitaria alla guerra in Ucraina. Dal 2018 partecipa come facilitatore, formatore e relatore a più corsi inerenti la Medicina delle Migrazioni e la Salute Globale, fra cui il Master Migrazioni e Sviluppo dell’Università la Sapienza di Roma ed il Master salute orale nelle comunità svantaggiate e nei paesi a basso reddito, dell'Università di Torino. E’ socio della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) dal 2014 e membro del suo Consiglio di Presidenza dal 2020.

Partnership

Intersos è un’organizzazione umanitaria italiana nata nel 1992 ed attiva in vari paesi del mondo per portare assistenza e aiuto immediato a popolazioni colpite da crisi umanitarie, vittime di guerre, violenze, disastri naturali ed esclusione estrema, con particolare attenzione alla protezione delle persone più vulnerabili. Intersos interviene in situazioni di emergenza per contribuire a soddisfare bisogni primari come il diritto al cibo, all’acqua, alla salute, alla protezione e all’istruzione.

Videos

Photos

Img 7 Medicina Sociale Img 6 Medicina Sociale Img 5 Medicina Sociale Img 4 Medicina Sociale Img 3 Medicina Sociale Img 2 Medicina Sociale Img 1 Medicina Sociale