Devi orientarti tra visti, quote, procedure e nuovi permessi di soggiorno per lavoratori stranieri ma non sai da dove iniziare?
Â
FOCUS SU INGRESSO E SOGGIORNO PER LAVORO
Â
Per conoscere i diritti, le procedure, i permessi e le novitĂ normative riguardanti gli ingressi per motivi di lavoro subordinato, stagionale e autonomo, approfondire il nuovo permesso per sfruttamento lavorativo e le misure previste per il 2025. Unâoccasione pratica e aggiornata per orientarti tra norme, strumenti operativi e novitĂ legislative.
⏠19
Il programma
LEZIONEÂ 1 - Introduzione su visti, quote, flussi
Gli ingressi dei cittadini stranieri extracomunitari in Italia normalmente possono essere consentiti mediante un VISTO rilasciato dalla rappresentanza consolare italiana nel paese di origine dello straniero. I visti possono essere di breve o di lunga durata. Il visto per lavoro è un visto di lunga durata. In questo caso il rilascio del visto può essere allâinterno delle c.d. QUOTE che stabiliscono - sulla base del DECRETO FLUSSI - il numero degli stranieri che possono fare ingresso nel nostro paese per motivi di lavoro.
LEZIONE 2Â -Â Le procedure per lâassunzione dei lavoratori stranieri per lavoro subordinato a tempo determinato, indeterminato e stagionale (plurimo e pluriennale)
La procedura - allâinterno delle quote - per lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato, stagionale (nel settore turistico alberghiero) - anche plurimo o pluriennale - prevede di norma la presentazione della domanda in via telematica del datore di lavoro italiano o del datore di lavoro straniero regolarmente soggiornante allo SPORTELLO UNICO per lâIMMIGRAZIONE (SUI) responsabile dellâintero procedimento relativo allâassunzione del lavoratore straniero, istituito presso la prefettura â ufficio territoriale del Governo â in ogni provincia.
LEZIONE 3Â -Â La procedura per lo straniero che intenda svolgere attivitĂ di lavoro autonomo in Italia
Ă consentito lâingresso dei lavoratori stranieri extracomunitari che intendano esercitare unâattivitĂ non occasionale di lavoro autonomo a condizione che tale attivitĂ non sia riservata per legge ai cittadini italiani o appartenenti allâUnione europea. La procedura prevede la presentazione della domanda alla Rappresentanza Diplomatica Consolare competente al rilascio del visto per lavoro autonomo â sempre nei limiti previsti dalle quote del decreto flussi - previa presentazione da parte dello straniero che voglia intraprendere suddetta attivitĂ della documentazione prevista dalla legge alla Questura territorialmente competente.
LEZIONE 4Â -Â Il nuovo permesso di soggiorno per gli stranieri vittime di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
Il D.L. 145/2024 convertito in Legge 187/2024 ha abrogato le norme che prevedevano il rilascio di un permesso di soggiorno âin caso di particolare sfruttamento lavorativoâ introducendo un nuovo permesso di soggiorno per gli stranieri vittime di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro comprendendo, oltre allo sfruttamento del lavoro in senso stretto, anche le situazioni di violenza o abuso. Il permesso come nella previgente normativa riporta la dicitura âcasi specialiâ.
LEZIONE 5Â -Â Le norme sperimentali per il 2025
Il D.L. 145/2024 convertito in Legge 187/2024 ha previsto altresĂŹ âdisposizioni urgenti per lâingresso di lavoratori stranieri nel 2025â tra le quali:
- la precompilazione delle domande allâinterno delle procedure per flussi;
- gli ingressi per lavoro di assistenza familiare o socio sanitaria al di fuori delle quote, in via sperimentale;
- la sospensione dei procedimenti relativi a cittadini di paesi a particolare rischio nelle procedure per flussi;
LEZIONE 6Â -Â Elementi chiave da ricordare
Con particolare riferimento alla procedura per lâassunzione dello straniero per lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato - in esito alla domanda del datore di lavoro allo sportello unico per lâimmigrazione - è importante prestare attenzione ad alcuni termini perentori che il datore di lavoro è tenuto a rispettare, pena il rifiuto dellâistanza da questi presentata.
Chi è la formatrice?

Fabiana Triburgo
Avvocato specializzata nel diritto della protezione internazionale e dellâimmigrazione e delle dinamiche dei processi migratori globali si è dedicata alla redazione dei ricorsi giurisdizionali avverso le decisioni di diniego della Commissione Territoriale nei confronti dei richiedenti la protezione internazionale. Ha lavorato per diversi anni nellâUfficio ascolto stranieri della Caritas italiana per lo sportello legale immigrazione, e in progetti di accoglienza diffusa sia in qualitĂ di operatore legale che di accoglienza.Â
Ha curato in qualitĂ di relatore interventi di diritto sulla protezione internazionale e sullâimmigrazione nellâambito di eventi di formazione per lâUniversitĂ âSapienzaâ di Roma e di formazione interna agli staff degli operatori legali, degli operatori di accoglienza e dei mediatori interculturali. Eâ docente per Intersos Lab nei moduli legali del corso per la qualifica professionale di Mediatore interculturale.Â
Negli ultimi anni ha curato la diffusione e la sensibilizzazione dei fenomeni migratori mediante la redazione di diversi articoli di diritto internazionale in ambito geopolitico in collaborazione con un editoriale di Torino.
Â
3 buoni motivi per iscriversi
â Â
Un micro training lungo quanto un film, fruibile anche in pausa caffè!
Il corso infatti è strutturato in microlezioni di circa 15 minuti ciascuna, pensate per offrirti contenuti ad alta densità informativa in modo agile e accessibile, ovunque ti trovi.
âĄ
Una sezione del corso sarĂ revisionata e aggiornata annualmente per riflettere le novitĂ normative e procedurali, cosĂŹ non perdi mai lâallineamento con le ultime disposizioni in materia di immigrazione e lavoro.
â˘
Il corso ti guida attraverso esempi concreti e procedure reali con contenuti subito applicabili, aiutandoti a comprendere e utilizzare le normative nella tua pratica quotidiana, anche se non hai una formazione giuridica.
A chi è rivolto?
Il micro training si rivolge ad operatrici e operatori sociali e per lâinclusione lavorativa, Personale di patronati, CAF, Mediatrici e mediatori interculturali, Assistenti sociali, Persone migranti interessate ad accedere o regolarizzare la propria posizione lavorativa, Formatrici e formatori impegnati in corsi per lâinserimento lavorativo di cittadini/e stranieri/e.

Requisiti di partecipazione
Nessun prerequisito di accesso.

Attestati e riconoscimenti
Attestato di partecipazione rilasciato automaticamente dalla piattaforma alla conclusione del corso.
Quota di partecipazione
I pagamenti dei corsi possono essere effettuati anche con Bonifico bancario, per informazioni scrivi a [email protected]
Domande frequenti
Come faccio ad accedere alla piattaforma e-learning?
Come posso accedere ai materiali del corso?
Dovâè il Centro di Formazione Intersos Lab?
Se hai ancora qualche domanda
Altrimenti invia una mail a [email protected] avendo cura di citare il corso di riferimento.
Vuoi rimanere aggiornato sull'offerta formativa e sulle attività dal campo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER