Vuoi conoscere i principi teorici e gli strumenti operativi per seguire l’intero processo di presa in carico di persone con vulnerabilità accolte in strutture di accoglienza o di comunità?

 

CORSO PER OPERATORE SOCIALE E DI COMUNITA'

 

Scopri un modello di intervento centrato sulla dimensione della transculturalità e sul coinvolgimento della rete dei servizi entro un’ottica di lavoro integrato.

Solo per 25 posti

€ 340

Sconto del 20% applicato per l’iscrizione di minimo 3 partecipanti provenienti dalla stessa organizzazione

 
DATE
14-21-28 Ottobre
4-11-18-25 Novembre
  • N. 7 lezioni garantite live in remoto nella totalità delle ore previste
  • Le lezioni vengono registrate e sono recuperabili sulla piattaforma e-learning - a disposizione per 1 mese
  • Attivazioni su scenari concreti
Iscriviti ora

Il programma del corso

Chi condurrà il corso?

Diego Pandiscia

Laureato in Scienze Politiche V.O. e come Educatore Professionale Socio-Pedagogico, ha conseguito l’abilitazione DITALS 2 per l'insegnamento della lingua italiana a stranieri.

E’ stato formatore per l'organizzazione internazionale Youth Express Network, ha collaborato con diverse organizzazioni operanti nella migrazione nella Regione Lazio, nello specifico con utenza di origine Rom.

Dal 2016 ha lavorato con INTERSOS nell'ambito della Regione Europa ricoprendo il ruolo di Project Manager in progetti volti alla protezione e all' empowerment della popolazione migrante e dei minori stranieri non accompagnati. Ha coordinato in Sicilia il progetto "UNICEF & INTERSOS Intervention to strengthen and harmonize child protection standards for refugee and migrant children in Italian First Reception System" incluse le attività di "Search & Rescue" nel Mediterraneo sulle navi della Guardia Costiera Italiana.

Ha sviluppato il Need Assesment e l'implementazione dei primi anni del Centro Intersos Lab a Roma ed è attualmente direttore per la formazione regionale.

Cristina Ialongo

Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità V.O., ha conseguito specializzazioni in Psicoterapia Gruppoanalitica, Psicologia Clinica Transculturale. 

Ha collaborato con l’“Ambulatorio per le patologie post traumatiche e da stress” dell’Ospedale San Giovanni di Roma, occupandosi della presa in carico psicologica di persone vittime di tortura e supportando la preparazione alla commissione territoriale. Ha avuto incarichi presso diverse Ong e dal 2020 collabora con INTERSOS all’interno delle aree di protection e mental health ad INTERSOS Lab. Riveste il ruolo di psicologa, realizzando percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia ad approccio transculturale e case manager, seguendo la presa in carico degli utenti, 

Si dedica all’attività privata e ha lavorato con vari enti di formazione.

Iscriviti ora

3 buoni motivi per iscriversi al corso

① 

Formazione pratica e immediatamente spendibile:
Acquisirai strumenti operativi fondamentali per affrontare con competenza il lavoro sociale e di comunità, con un approccio pratico su scenari reali.

Approccio transculturale e lavoro di rete: Imparerai a costruire interventi efficaci valorizzando la dimensione interculturale e integrando il tuo lavoro con quello dei servizi territoriali.

Opportunità di crescita in un settore in espansione: Il corso ti prepara a operare in contesti di accoglienza e comunitari, settori oggi sempre più rilevanti nel panorama socio-educativo.

A chi è rivolto il corso 

Il corso si rivolge a studenti universitari, neolaureati, operatori che lavorano o desiderano lavorare in ambito psico-sociale ed educativo.

Cosa imparerai durante il corso?

  • Ad analizzare i bisogni e programmare interventi personalizzati: Imparerai a condurre un assessment accurato e a costruire progetti mirati ai bisogni delle persone accolte.
  • A gestire la relazione e il colloquio nell'ambito sociale:
    Imparerai a condurre colloqui di orientamento al lavoro e di segretariato sociale, sviluppando tecniche di comunicazione e strumenti relazionali fondamentali per lavorare con persone in situazione di vulnerabilità.
  • Ad operare in contesti transculturali e multidisciplinari: Svilupperai competenze nella mediazione culturale, nella conoscenza degli aspetti legali rilevanti e nel lavoro in equipe integrate.
Iscriviti ora

Requisiti di partecipazione

Non vi sono prerequisiti specifici. Può facilitare la conoscenza basica del sistema socio-sanitario italiano. Il corso si terrà in italiano, ma è utile una conoscenza della lingua inglese che permetta allo studente di leggere e comprendere eventuali materiali didattici forniti in inglese.

Attestati e riconoscimenti

Attestato di partecipazione rilasciato da Intersos Lab Srl (con una frequenza minima dell’80% e dopo superamento di test di conoscenza finale).

Quota di partecipazione

Corso per Operatore sociale e di comunità

 

€340

Sconto del 20% applicato per l’iscrizione di minimo 3 partecipanti provenienti dalla stessa organizzazione

 
DATE
14-21-28 Ottobre
4-11-18-25 Novembre
  • N. 7 lezioni garantite live in remoto nella totalità delle ore previste
  • Le lezioni vengono registrate e sono recuperabili sulla piattaforma e-learning - a disposizione per 1 mese
  • Attivazioni su scenari concreti
PAGA ORA

I pagamenti dei corsi possono essere effettuati anche con Bonifico bancario, per informazioni scrivi a [email protected]

Domande frequenti

Se hai ancora qualche domanda 

Inizia Chat Whatsapp

Altrimenti invia una mail a [email protected] avendo cura di citare il corso di riferimento.

Vuoi rimanere aggiornato sull'offerta formativa e sulle attività dal campo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER