Sapresti definire il concetto di giornalismo di frontiera?

 

WORKSHOP

GIORNALISMO NELLE COMUNITA' DI FRONTIERA

 

Per apprendere come costruire il setting, a calcolare il risk assessment e le buone pratiche per una giusta e corretta informazione nella narrativa delle comunità emarginate e borderline, attraverso il coinvolgimento delle persone direttamente interessate.

Corso disponibile su richiesta per gruppi e organizzazioni. 
Si svolge online in modalità sincrona tramite la nostra piattaforma e-learning ed è personalizzabile in base alle esigenze.
  • 8h di lezioni garantite in remoto nella totalità delle ore previste
  • 2 moduli da seguire secondo il programma proposto o personalizzabile
  • Lezioni registrate e recuperabili sulla piattaforma e-learning - a disposizione per 1 mese
  • Parte operativa con analisi dei casi e test
  • Esercitazioni con collegamento dal campo 
Scopri di più

Il programma del workshop

Chi condurrà il workshop?

 Gianluca Diana

Gianluca Diana nasce e vive a Roma. Lavora come giornalista radiofonico e di carta stampata per testate nazionali ed internazionali, dove scrive di cultura, esteri, diritti civili e ambiente. Da anni si dedica al lavoro di documentarista con relative esperienze di audio reportage e field recordings in Africa, Americhe e Medio Oriente. E’ autore della biografia ufficiale in forma di graphic novel della più importante artista saharawi di sempre, Mariem Hassan, nella versione iberica “Soy Saharaui” e italiana “Io sono saharaui”. Dirige il Mojo Station Blues Festival di Roma, una delle principali rassegne italiane di settore.

 

Iscriviti ora
Gianluca Diana
Presentazione Workshop Giornalismo di frontiera
2:07
 

3 buoni motivi per iscriversi al workshop

① 

Per conoscere cosa sia un territorio di frontiera, per comprendere chi abita quei luoghi e quali siano le difficoltà che le comunità emarginate locali vivono quotidianamente

Per apprendere i contenuti e le forme dei processi giornalistici e di intervento umanitario, necessari a creare le giuste condizioni per raccontare le esigenze i bisogni delle comunità emarginate in modo corretto

Durante il corso è prevista la testimonianza diretta dai territori di frontiera

A chi è rivolto il workshop

Il workshop si rivolge a tutti coloro che lavorano nella comunicazione sociale, giornalismo, reporter, nonché agli educatori e agli operatori umanitari che hanno tra gli obiettivi quello di raccontare una Storia.

Cosa imparerai durante il workshop?

  • A conoscere cosa sia il giornalismo di frontiera
  • A comprendere il processo di trasculturazione e come una giusta comunicazione sia centrale nella narrativa delle comunità emarginate 
  • A saper discernere tra buone e cattive pratiche del proprio operato, in modo consapevole e rispettoso delle comunità con cui ci si relaziona
Iscriviti ora

 Requisiti di partecipazione

Non ci sono prerequisiti alla partecipazione. 

Attestati e riconoscimenti

Attestato di partecipazione rilasciato da Intersos Lab Srl (con una frequenza minima dell’80% e dopo superamento di test di conoscenza finale).

Corso disponibile su richiesta per gruppi e organizzazioni. 
Si svolge online in modalità sincrona tramite la nostra piattaforma e-learning ed è personalizzabile in base alle esigenze.
Richiedi informazioni

Vuoi vedere una presentazione del corso?

Ricevila adesso!

Domande frequenti

Se hai ancora qualche domanda 

Inizia Chat Whatsapp

Altrimenti invia una mail a [email protected] avendo cura di citare il corso di riferimento.

Vuoi rimanere aggiornato sull'offerta formativa e sulle attività dal campo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER