Come costruire una relazione educativa davvero efficace con i minori stranieri non accompagnati?
Â
CORSO PER LAVORARE CON I MSNA: STRUMENTI E PRATICHE
Â
Comprenderai il quadro legale, i bisogni psicosociali e le buone pratiche relazionali per progettare percorsi educativi piĂą efficaci e rispettosi delle storie e delle vulnerabilitĂ dei MSNA.
Il programma del corso
I MODULO
II MODULO
III MODULO
IV MODULO
V MODULO
Chi condurrà il corso?

Susanna Matonti
Giurista di formazione, lavora dal 2004 nel campo della tutela e promozione dei diritti umani, con un focus specifico sulle migrazioni. Ha maturato una solida esperienza sul campo, partecipando ad attivitĂ di prevenzione, informazione e assistenza in contesti di frontiera, con richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati.
Ha collaborato con organizzazioni internazionali come UNHCR, Save the Children Italia e il Consiglio d’Europa, per la protezione legale e sociale dei minori migranti. Ha lavorato in equipe a fianco di istituzioni come il Tribunale per i Minorenni e i Centri di Giustizia Minorile.
Accanto all’attività legale, ha sviluppato percorsi educativi e di sensibilizzazione, rivolti a minori italiani e stranieri, spesso attraverso progetti scolastici, utilizzando l’arte come strumento di inclusione e promozione dei diritti umani. In particolare, ha ideato attività didattiche che integrano teatro di figura, podcast e installazioni multimediali, per stimolare una riflessione partecipata e diffusa sui temi della migrazione e dei diritti dell’infanzia.

Nour Zarafi
Attore, mediatore interculturale e insegnante di educazione teatrale, laureato in Teatro e Arti dello Spettacolo presso l’Institut Supérieur d’Art Dramatique de Tunis. Da oltre otto anni lavora nel settore sociale, promuovendo l’inclusione di minori stranieri non accompagnati, migranti e persone in condizioni di vulnerabilità . Ha collaborato con realtà come Médecins du Monde, Save the Children, Focus – Casa dei Diritti Sociali, Civico Zero e Intersos Lab, occupandosi di mediazione legale, sanitaria ed educativa. Coniuga pratiche artistiche e competenze interculturali nella conduzione di laboratori teatrali partecipativi, facilitando dialogo, integrazione e coesione sociale. Come formatore, interviene in contesti scolastici e comunitari su comunicazione interpersonale, gestione dei conflitti e progettazione interculturale.

Sara Piscicelli
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, specializzata nel 2003 in Psicologia Clinica presso l II° Scuola di Specializzazione, facoltà di Psicologia. Psicologa Analista dal 2016 socia A.R.PA. e I.A.A.P.
Nel 1999 ha partecipato ad un progetto con INTERSOS e Rifornimento in Volo rivolto ai minori scappati in Montenegro a causa della guerra. Con ETNA, di cui è socia fondatrice, svolge attività di psicoterapia con migranti, in particolare minori stranieri non accompagnati e supervisioni per colleghi e equipe.
Si occupa di formazione su temi psicologici ed etnopsicologici, a partire da una collaborazione come culture della materia presso la cattedra di Psicologia Dinamica di Roma La Sapienza.
Porta avanti con continuità la sua attività privata come Analista.
3 buoni motivi per iscriversi al corso
â‘ Â
Un approccio multidisciplinare con esperti del settore. Affronterai in modo integrato aspetti giuridici, psicologici e socio-educativi con docenti esperti che lavorano direttamente con i MSNA, per acquisire strumenti aggiornati, concreti e contestualizzati.
②
Formazione pratica basata su casi reali. Attraverso simulazioni, role play e analisi di casi studio potrai allenarti ad affrontare situazioni complesse, sviluppando competenze operative da applicare immediatamente sul campo.
③
Costruire una relazione educativa interculturale. Imparerai a progettare interventi efficaci e rispettosi della storia e dell’identità dei minori, decostruendo stereotipi e pregiudizi grazie a un approccio transculturale centrato sull’ascolto e la mediazione.
A chi è rivolto il corsoÂ
Il corso si rivolge a mediatori/ici interculturali, assistenti sociali coinvolti nei percorsi di tutela, affido e integrazione dei minori, psicologi/he, operatori/ici di centri di accoglienza, studenti/esse in formazione, volontari/e.

Requisiti di partecipazione
Nessun prerequisito di accesso.

Attestati e riconoscimenti
Attestato di partecipazione rilasciato da Intersos Lab Srl (con una frequenza minima dell’80% e dopo superamento di test di conoscenza finale).
Domande frequenti
I corsi saranno registrati?
Come faccio ad accedere alla piattaforma e-learning?
Come posso accedere ai materiali del corso?
Dov’è il Centro di Formazione Intersos Lab?
Se hai ancora qualche domanda
Altrimenti invia una mail a [email protected] avendo cura di citare il corso di riferimento.
Vuoi rimanere aggiornato sull'offerta formativa e sulle attività dal campo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER