Come rendere l’ambiente educativo davvero inclusivo per alunne e alunni con background migratorio?
Â
STRUMENTI PER L'EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Â
Un percorso formativo per acquisire strumenti pratici e approcci riflessivi, utili a promuovere partecipazione, mediazione e comprensione nei contesti scolastici, educativi multiculturali e comunitari.
Il programma del corso
I MODULO
II MODULO
III MODULO
IV MODULO
V MODULO
3 buoni motivi per iscriversi al corso
â‘ Â
Unisce teoria, pratica e supervisione educativa per fornire strumenti concreti di lavoro in classe con alunni e alunne di origine straniera.
②
Aiuta a comprendere i bisogni specifici di MSNA, studenti di seconda generazione e minori in situazioni di marginalitĂ , offrendo spunti per progettare interventi inclusivi.
③
Fornisce spazi laboratoriali e di confronto per sperimentare routine interculturali, tecniche di mediazione e strategie educative realmente applicabili.
A chi è rivolto il corsoÂ
Insegnanti di scuola, educatori ed educatrici, studenti o neolaureati che vogliono lavorare in contesti educativi

Requisiti di partecipazione
Nessun prerequisito di accesso.

Attestati e riconoscimenti
Attestato di partecipazione rilasciato da Intersos Lab Srl (con una frequenza minima dell’80% e dopo superamento di test di conoscenza finale).
Domande frequenti
I corsi saranno registrati?
Come faccio ad accedere alla piattaforma e-learning?
Come posso accedere ai materiali del corso?
Dov’è il Centro di Formazione Intersos Lab?
Se hai ancora qualche domanda
Altrimenti invia una mail a [email protected] avendo cura di citare il corso di riferimento.
Vuoi rimanere aggiornato sull'offerta formativa e sulle attività dal campo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER