Come rendere l’ambiente educativo davvero inclusivo per alunne e alunni con background migratorio?

 

STRUMENTI PER L'EDUCAZIONE INTERCULTURALE

 

Un percorso formativo per acquisire strumenti pratici e approcci riflessivi, utili a promuovere partecipazione, mediazione e comprensione nei contesti scolastici, educativi multiculturali e comunitari.

Corso disponibile su richiesta per gruppi e organizzazioni. 
Si svolge online in modalità sincrona tramite la nostra piattaforma e-learning ed è personalizzabile in base alle esigenze.
  • 20h di lezioni garantite in remoto nella totalitĂ  delle ore previste
  • 5 moduli da seguire secondo il programma proposto o personalizzabile
  • Lezioni registrate e recuperabili sulla piattaforma e-learning - a disposizione per 1 mese
  • Giornata di laboratorio in presenza 
  • Supervisione pedagogico-eductiva finale
Scopri di piĂą

Il programma del corso

3 buoni motivi per iscriversi al corso

① 

Unisce teoria, pratica e supervisione educativa per fornire strumenti concreti di lavoro in classe con alunni e alunne di origine straniera.

②

Aiuta a comprendere i bisogni specifici di MSNA, studenti di seconda generazione e minori in situazioni di marginalitĂ , offrendo spunti per progettare interventi inclusivi.

③

Fornisce spazi laboratoriali e di confronto per sperimentare routine interculturali, tecniche di mediazione e strategie educative realmente applicabili.

A chi è rivolto il corso 

Insegnanti di scuola, educatori ed educatrici, studenti o neolaureati che vogliono lavorare in contesti educativi

Cosa imparerai durante il corso?

  • Leggere e interpretare i dati sulla presenza e la frequenza scolastica degli alunni stranieri, con attenzione ai fenomeni di dispersione.
  • Distinguere i diversi profili dell’alunno straniero (MSNA, nuove generazioni, background migratorio) e riconoscerne i bisogni specifici.
  • Sviluppare competenze di mediazione scolastica per affrontare incomprensioni culturali e favorire l’inclusione.
  • Progettare routine educative che facilitino la partecipazione di tutta la classe in una logica interculturale.
  • Applicare strategie educative in contesti concreti attraverso esercitazioni pratiche e casi studio.
  • Ricevere una supervisione educativa per riflettere sul proprio approccio e migliorare la pratica quotidiana in classe o nei servizi.
Iscriviti ora

Requisiti di partecipazione

Nessun prerequisito di accesso.

Attestati e riconoscimenti

Attestato di partecipazione rilasciato da Intersos Lab Srl (con una frequenza minima dell’80% e dopo superamento di test di conoscenza finale).

Corso disponibile su richiesta per gruppi e organizzazioni. 
Si svolge online in modalità sincrona tramite la nostra piattaforma e-learning ed è personalizzabile in base alle esigenze.
Richiedi informazioni

Domande frequenti

Se hai ancora qualche domanda 

Inizia Chat Whatsapp

Altrimenti invia una mail a [email protected] avendo cura di citare il corso di riferimento.

Vuoi rimanere aggiornato sull'offerta formativa e sulle attività dal campo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER