Back to Blog

L’Intelligenza Artificiale al servizio della formazione inclusiva

Oct 20, 2025

Mercoledì 8 ottobre, all’interno della casa-residenza “A Casa Nostra” di Veroli, si è conclusa un’interessante esperienza formativa, nata dalla collaborazione tra Intersos Lab e la Cooperativa Diaconia.

Si tratta di un corso, “Elementi di intelligenza artificiale”, che ha l’obiettivo di trasformare la tecnologia digitale in uno strumento compensativo, volto all’accompagnamento di persone con disabilità cognitiva lieve verso percorsi di autonomia abitativa e lavorativa.

I partecipanti hanno utilizzato applicazioni — come ChatGPT e Gemini — imparando a creare immagini, formulare preferenze ed elaborare testi coerenti con il proprio modo di pensare, percepire e raccontarsi.

Il progetto, che ha coinvolto operatori, educatori e psicologhe del lavoro in un percorso di co-progettazione interdisciplinare, ha dato vita ad un vero e proprio modello di formazione inclusiva, in cui l’intelligenza artificiale rappresenta uno mezzo narrativo e di apprendimento determinante per la crescita personale, l’autonomia e la capacità di creare relazioni.

Dall’esperienza ha preso forma un libro-diario collettivo, che attraverso le storie, le immagini e i desideri di chi ne ha preso parte, testimonia in modo diretto e originale come innovazione e pedagogia possano integrarsi, ispirare nuovi approcci educativi, favorire la piena partecipazione alla vita sociale.

Un’iniziativa che conferma la missione di Intersos Lab: connettere persone, competenze e strumenti per costruire comunità più forti, integrate e consapevoli.